PARCOAMIATAVIDEO il nuovo canale su YouTube
Da oggi è aperto il nuovo canale video su YouTube, PARCOAMIATAVIDEO. Potrete guardare i filmati di alcuni dei siti minerari facenti parte del Parco Amiata, anche in FullHD 1080p.
Read MoreI Premiati del Primo Concorso di Pittura Estemporanea
Le foto di tutti i quadri partecipanti
Il 31 luglio 2011, al termine dell’esibizione delle bande musicali di Castell’Azzara, Selvena e Semproniano, che si sono esibite alla presenza di numerose persone, si è tenuta la Premiazione del Primo Concorso di Pittura Estemporanea che ha visto una folta partecipazione di artisti, anche stranieri, e ha permesso al Parco di acquisire varie opere, diverse per stile e tecnica, che andranno a costituire la pinacoteca del Parco Nazionale Museo delle Miniere dell’Amiata.
Read MoreRosso Cinabro 2011, il successo di una manifestazione importante
Nei giorni 29, 30 e 31 luglio 2011 ha avuto luogo la rassegna itinerante “Rosso Cinabro” che quest’anno si è svolta a Castell’Azzara.
Rosso Cinabro è la manifestazione che organizza il Parco Nazionale Museo delle Miniere dell’Amiata, a rotazione, nei quattro comuni minerari: Abbadia San Salvatore, Castell’Azzara, Piancastagnaio e Santa Fiora. Tre giorni intensi, pieni di appuntamenti, con spettacoli teatrali, mostre, concerti, visite guidate ai siti minerari, mercati/scambi di minerali, convegni, concorsi di pittura e degustazioni delle specialità enogastronomiche locali, un modo per mantenere viva la memoria del passato delle nostre comunità, legato all’attività mineraria, e per la promozione turistica dei siti minerari del territorio.
Read MoreRosso Cinabro, Monte Amiata, Mostra Scambio 2011
Programma della manifestazione dal 29 al 31 luglio 2011.
Read MoreConcorso di Pittura estemporanea durante Rosso Cinabro 2011
Regolamento del Concorso di Pittura “Miniere e paesi minerari”.
Read MoreCrastatone Piancastagnaio, Mostra fotografica Argento Vivo
Evento del 30 ottobre, 1 novembre 2010.
Il Parco Nazionale Museo delle Miniere dell’Amiata al Crastatone pianese.
Read MoreL’Amiata ha ospitato l’Università di Padova ed Erasmus Mundus
Gli studenti dell’Erasmus Mundus incontrano le autorità .
Tutti entusiasti gli studenti dell’esperienza sul Monte Amiata.
Sconvolgendo tutta l’organizzazione pensata inizialmente, causa maltempo, siamo comunque riusciti a far visitare tutti i nostri siti minierari, agli studenti del Master in Conservazione, Gestione e Valorizzazione del Patrimonio Industriale, e della Laurea Magistrale / Erasmus Mundus Techniques, Patrimoines, Territoires de l’Industrie organizzata con l’Ateneo parigino Panthe’on-Sorbonne, con l’Università di Evora e l’Università di Padova.
Avviso pubblicazione interviste dell’Associazione Cultureale
Avviso Pubblico per liberatoria video interviste on-line.
VISTA la normativa vigente in materia di Protezione dei Dati Personali ed in particolare il Dlgs. 196/2003;
RICHIAMATO il Codice di deontologia e di buona condotta per il trattamento di dati personali per scopi storici di cui al Provvedimento del Garante n°8/P/2001 del 14 marzo 2001, pubblicato in Gazzetta Ufficiale 5 aprile 2001, n° 80;
Gli archivi minerari storici riuniti ad Abbadia S.S.
Giorante Europee del Patrimonio.
GLI ARCHIVI MINERARI STORICI RIUNITI DI ABBADIA S.S.
Su prenotazione, potrete visitare gli Archivi Minerari Storici Riuniti di Abbadia S.S., accompagnati dalla Dott.ssa Barbara Adamanti, Archivista del Parco Nazionale Museo Miniere dell’Amiata.