Abbadia San Salvatore, Museo
Ad Abbadia San Salvatore in Piazzale R. Rossano
Un viaggio nella storia affascinante, talora misteriosa del mercurio e del suo minerale, il cinabro, e attraverso le vicende di popolazioni, di villaggi, di montagne che questo minerale hanno vissuto e che dalla distillazione di questo metallo hanno ricavato prosperitĂ , sviluppo, ma anche drammi sofferenze, sacrifici. Il Museo Minerario di Abbadia San Salvatore nasce dalla voglia di approfondire e far conoscere, una delle vicende legate allo sviluppo e all’evoluzione delle miniere di mercurio nella zona del monte Amiata; il valore storico e culturale di questo patrimonio devono essere preservate e di conseguenza essere messe in evidenza.
Un viaggio attraverso le vicende di persone che nella miniera hanno consumato la loro salute, la loro gioventĂ¹, la loro vita, attraverso centri urbani e villaggi che hanno cambiato il loro volto, il loro modo di essere, comunitĂ che hanno cominciato a pulsare di vita, secondo modelli di comportamento, di mentalitĂ mai conosciute prima. Sopratutto attraverso la storia della miniera che, ricollegandosi ad un’antica consuetudine di convivenza con il cinabro e con il mercurio, ha costituito il ponte verso la modernitĂ , con tutti i fasti ed infamie che questa parola evoca allorchè essa è divenuta industria.
Molto resta ancora da documentare e da studiare; ma le premesse sono positive sopratutto perchè, oltre al restauro di edifici, al recupero di alcune aree, anche un’altra operazione di straordinaria importanza è stata avviata con coraggio , tempestivitĂ e lungimiranza: il salvataggio e la valorizzazione di un consistente patrimonio archivistico il cui destino piĂ¹ probabile sarebbe stato la dispersione e la distruzione. Occorre far emergere i caratteri specifici, di unicitĂ , di eccezionalitĂ del passato delle miniere dell’Amiata e i tratti che esse hanno invece in comune con le altre realtĂ italiane e straniere nell’ambito del fenomeno della civilizzazione industriale che è parte fondamentale della storia dell’Europa e del mondo intero.
Ma per Abbadia San Salvatore e per l’Amiata è assolutamente necessario che il lavoro e l’impegno proseguano senza caure di tensione, senza allentamenti, senza che si sia giunti al recupero di tutto quell’immenso patrimonio di strutture e di edifici ancora esistenti, fino alla bonifica dell’area industriale e alla sua fruizione, fino alla riapertura delle gallerie e al recupero di altre aree come il Siele, fino a ricostruire tassello dopo tassello tutto il complesso mosaico del passato industriale e del presente monumentale e archeologico della tradizione mercurifera amiatina e italiana.
Testo estratto da
Galleria fotografica
Foto di Michele Ruffaldi Santori, VIDEO GRAFICA 01 – Grosseto

ORARI
Per giorni di apertura ed orari consultare il sito del Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore
Il sito museale è aperto su prenotazione per gruppi di min. 8 persone (prenotazioni tel 0577 778324 – info@terreditoscana.net ), mentre per le Scuole è prevista la possibilità di visite guidate e laboratori didattici tutto l’anno (richiedi il catalogo scuole a info@terreditoscana.net )
CONTATTI
Parco Museo Minerario
Indirizzo: Via Suor Gemma, 2
53021 – Abbadia San Salvatore (Siena)
www.museominerario.it

Con l’applicazione amuseapp potrai esplorare i contenuti del museo nella tua lingua.
Richiedi il QRcode presso la biglietteria del Museo ed usa l’app per una guida audio della visita al Museo di Abbadia San Salvatore.
Scarica l’App