Blog

ICCD – Relazione Finale

Intervento di catalogazione del patrimonio di archeologia industriale degli ex siti minerari e musei del territorio dei comuni costituenti la comunità del Parco Nazionale Museo delle Miniere dell’Amiata.
Coordinamento: Daniele Rappuoli – Gruppo di lavoro: Jacopo Perugini, Gaia Stolzi, Claudia Maccari.

Read More

Banca dati geologica-giacimentologica del Parco Nazionale Museo delle Miniere del Monte Amiata.

Il progetto, realizzato in collaborazione con il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Ingegneria delle Georisorse (CINIGeo), ha sviluppato una banca dati geologica e giacimentologica per il Parco Nazionale Miniere dell’Amiata. L’obiettivo principale è stato quello di raccogliere, georeferenziare e rendere accessibili informazioni dettagliate sulle miniere storiche di cinabro della zona, con particolare attenzione alle risorse geologiche e minerarie.

Read More

Banca dati georiferita del patrimonio storico-archeologico del Parco Nazionale Miniere dell’Amiata

In collaborazione con l’Università di Siena, il Parco Nazionale Miniere del Monte Amiata ha realizzato una banca dati georiferita che raccoglie e organizza il patrimonio storico-archeologico e minerario dell’area. Il progetto è stato coordinato dal Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali – Laboratotio di Topografia dei Territori Minerari, con l’obiettivo di creare uno strumento utile per la pianificazione e valorizzazione del territorio.

Read More

“Una giornata in galleria” presso l’ex sito minerario del Siele – 24 maggio 2024

Il buio ha da sempre spaventato l’umanità, ma al tempo stesso l’ignoto esercita una potente attrazione sugli esseri umani.

Che tipo di esperienza può rappresentare, per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado, trascorrere una giornata in galleria?

Il prossimo 24 maggio 2024 si svolgerà all’ex Villaggio Minerario del Siele l’evento omonimo, in occasione della riapertura della Galleria Emilia, che potrà essere visitata da oltre centocinquanta ragazze e ragazzi dagli undici ai quattordici anni: cento anni fa sarebbero stati assunti come minatori!

Read More

La Miniera e la letteratura

Come la letteratura ha partecipato a denunciare le gravi condizioni di sfruttamento dei minatori nel secolo scorso ovvero di quei lavoratori che hanno contribuito in maniera decisiva al benessere attuale della nostra nazione.

Read More

Masterplan del Parco

Il Parco Museo delle Miniere dell’Amiata con decreto del commissario straordinario n. 20 del 07/12/2023 ha approvato il Master plan redatto da PTSCLAS s.p.a. quale strumento propedeutico all’approvazione del Piano di indirizzo previsto dallo statuto dell’Ente

Il master plan intende fornire un accompagnamento per consentire al Parco Museo delle Miniere dell’Amiata di costruire un quadro conoscitivo articolato e completo del contesto, sia in relazione all’ente sia in relazione al territorio su cui insiste, e a definire un sistema valoriale condiviso, sul quale andare a costruire le linee di intervento e di sviluppo strategico.

Read More
Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from - Youtube
Vimeo
Consent to display content from - Vimeo
Google Maps
Consent to display content from - Google