Santa Barbara 2023
La Santa Barbara del 2023 per il Parco Museo delle Miniere dell’Amiata e le associazioni degli ex minatori non è solo un cartellone di eventi molto ricco e di qualità, ma rappresenta la sintesi di visioni della miniera raccontate con gli strumenti ed i linguaggi del presente.
Read MoreVia al cantiere per la ristrutturazione della Palazzina Uffici XXII nel perimetro ex minerario di Abbadia San Salvatore
Sta per essere ristrutturata la Palazzina Uffici XXII, ubicata all’interno del perimetro ex minerario di Abbadia San Salvatore, e da un anno proprietà del Parco Museo delle Miniere dell’Amiata.
L’intervento è finanziato con risorse messe a disposizione dal Ministero dell’Ambiente e della
Sicurezza energetica, dal Parco e dal Comune di Abbadia San Salvatore.
45° Sicily, Mineral Show
Questo fine settimana, a Caltanissetta, si terrà il 45° Sicily Mineral Show completamente dedicato alla mineralogia della Toscana.
Read MoreIl laboratorio del colore nella notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori. Cinabro. Un filo rosso tra i Monti dell’Uccellina e il Monte Amiata
Venerdì 29 settembre presso il Museo di Storia Naturale della Maremma di Grosseto dalle ore 16:00 alle ore 20:00 i ricercatori di preistoria del DSSBC e gli operatori del Parco Museo delle Miniere dell’Amiata animeranno Museolab: “Laboratorio di pittura per bambini e ragazzi”.
Sono e vivo europeo, 25 settembre 2023
Lunedì 25 settembre 2023, il Parco Nazionale Museo delle Miniere del Monte Amiata, in collaborazione con il centro Europe Direct dell’Università degli Studi di Siena, organizza una giornata di incontri tra diverse generazioni di giovani europei presso due istituti scolastici nel territorio amiatino: il Liceo Scientifico Enrico Fermi di Castel del Piano e l’Istituto Omnicomprensivo Avogadro – Da Vinci di Abbadia San Salvatore.
Minierrando in bicicletta con “AmiataBike”: domenica 17 settembre dal Siele al Cornacchino
Andare per ex miniere in bicicletta, rappresenta forse una delle migliori interpretazioni di
Minierrando. Non sarà, tuttavia, un errare senza meta.
La direzione è tracciata: dal Siele al Cornacchino, passando per il Morone, con partenza alle ore
10:30 ed arrivo previsto intorno alle ore 13:00 lungo i percorsi indicati dall’Associazione
“AmiataBike”.
APERTURA DELL’UFFICIO EUROPA AMIATA
Dal mese di aprile, presso il Parco Nazionale Museo delle Miniere del Monte Amiata è attivo l’Ufficio Europa Amiata, uno sportello dedicato a cittadinanza, società civile, imprese e istituzioni, che ha l’obiettivo di diffondere sul territorio le informazioni relative alle politiche, alla legislazione e ai programmi dell’Unione Europea.
Read More6° Festival delle tradizioni Minerarie 2023
17, 18 e 19 agosto 2023 – Abbadia San Salvatore
Read MoreParco Archeologico Minerario: un percorso per scoprire la storia di Selvena
Il piacere di camminare lungo un sentiero di elevato pregio naturalistico e la sorpresa di ritrovarsi in un luogo ricco di storia e architetture secolari.
Read More