EDITORIA

Home  /  Editoria

Carta geologica del vulcano Monte Amiata

(Pleistocene medio, Toscana meridionale)
2024

Autore: Claudia Principe a) b) e Luigina Vezzolia) c)
a) Istituto di Geoscienze e Georisorse, CNR, Pisa, Italy;
b) Osservatorio Vesuviano, INGV, Napoli, Italy;
c) Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia, UNI-Insubria, Como, Italy

Dimensioni: 70×100
Scala: 1:25.000
Anno di edizione: 2024, Journal of Maps-Taylor & Francis
Anno di stampa: 2025, MAPTRK Italia
Lingua: Inglese


Descrizione
La carta si propone come uno strumento utile sia per gli specialisti che per chi voglia avvicinarsi in modo semplice e diretto alla vulcanologia del Monte Amiata. Questa carta geologica è il risultato di sintesi di una decade di studi effettuati dalle Autrici al Monte Amiata. La carta riproduce alla scala 1:25.000 la geologia del Monte Amiata. Il vulcano è ricoperto per molta parte da boschi di faggio e castagno per cui, per facilitare il rinvenimento dei siti in cui i vari litotipi riconosciuti in carta sono più esposti ed accessibili, è stata aggiunta alla cartografia anche la distribuzione degli affioramenti più significativi (in colore pieno). I vari eventi vulcanici succedutisi durante la vita del vulcano sono mostrati attraverso una serie di schemi che descrivono i vari stadi della sua storia evolutiva. Negli schemi al contorno del campo carta sono indicate le principali strutture che hanno creato la morfologia del vulcano come oggi la vediamo (centri di emissione, faglie, collassi vulcano-tettonici, una superficie di alterazione dovuta a un importante cambiamento climatico, etc…), ed infine nella ampia legenda viene data una descrizione macroscopica delle unità in modo che ciascuna di esse possa essere riconosciuta sul terreno in base alle proprie caratteristiche di affioramento, struttura interna e mineralogia.


TORNA A EDITORIA
CHIEDI INFORMAZIONI
Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from - Youtube
Vimeo
Consent to display content from - Vimeo
Google Maps
Consent to display content from - Google